Carlo Chatrian

a personal blog


Leave a comment

Michael Cimino

“We are the product of an incredible cultural and racial mix. And the more we accept this, the stronger we are; the more we refute it, the weaker we are. We still have to learn to live together in America”.
Michael Cimino made this statement to Cahiers du Cinéma in 1996, when Sunchaser, his last film to date, was about to be released. Some twenty years later his words still resonate in their accuracy. This applies far beyond that particular (underrated) film, which turned the desperate flight of a terminally ill individual into a mystical ascension. The flight from civilization on which Blue and the doctor who accompanies him embark is not a rejection of society but a rite of passage. Everything else needs to be blotted out in order to take a different look at the same everyday things. Drawing a parallel between hip-hop music and the legacy of Indian culture, between the rhythms and visions that these two forms of expression bring with them, Sunchaser seeks a new way to represent that nation which Cimino has always viewed with both love and disenchantment. The same feeling informs his first film Thunderbolt and Lightfoot, another road-movie, sui generis, whose very title bears the stamp of an Indian past.

The immense lucidity with which Cimino has read American culture and society makes his work one of the most impressive important representations of that country. Viewed as a whole – and it is possible to do so because it comes down to only 7 feature films which, regardless of their production vicissitudes, audience successes and critical re-evaluation, are every one of them a unique experience – like one of those series of late 15th century painters that take the breath away as much for their precision of detail as for the complexity of the way they work together. Every character is a different hue in the national body; Cimino reads their histories, seeking to make of them something more than an individual story.
In the late 15th century the relationship between the Story (commissioned) and the stories (created) is the pretext that allows the “painter” to bring out what interests him most; one of the focal points of Cimino’s filmmaking is found in the relationship between men and the landscape they inhabit. This man who could have been an architect, who seems totally uninterested in the volume and line of buildings, sees natural spaces as a theater in which a twofold action develops, one that is passive, whose observing gaze frames, or rather, creates a landscape; and one that is active, shown as a specific action, able to dissect the space. In Cimino’s films space as nature and space as story bear witness to one another.

As occurs in the work of the classical film storytellers – I am thinking of John Ford and Raoul Walsh, to name just two of the greatest landscape creators – and as with Cimino, the action becomes epic because of this daunting duel between man and his environment, between man and history. It is probably in Heaven’s Gate that we find the purest expression of this feeling. Even when characters are gathered in a more enclosed space, the space appears bigger than them, and while the cutting links faces and bodies, as in the famous ‘Ella’s waltz’ scene, this does not lessen the feeling of an unequal match. As if the embrace of the music, played and danced by the men, could not continue beyond that particular sequence. The theme of the frontier as a site of confrontation with an extreme dimension looms large behind the door and leads man to confront his condition, which is to be alone.
Cimino’s characters are all, in their own ways, solitary beings, seeking friendship and its possible offshoots, – conflict, betrayal, coupledom – as a kind of remedy. They laboriously build relationships which fate will inevitably destroy. The starting point is that of an error already made, that weighs on every action, thought and gesture. This sense of tragedy is conveyed in the best moments with a lacerating poetic subtlety, in a manner not so dissimilar from what happens in the films of Sam Peckinpah, another of the greats featured in the forthcoming edition of the Locarno Festival.


Leave a comment

Michael Cimino

“Siamo il frutto di un incredibile mélange culturale e razziale. E più accettiamo questo, più siamo forti, più rifiutiamo questo e più siamo deboli. Dobbiamo ancora imparare a vivere insieme in America”.
Michael Cimino rilasciava queste dichiarazioni ai Cahiers du Cinéma nel 1996, in occasione della presentazione di Sunchaser il suo, a oggi, ultimo lungometraggio. A vent’anni di distanza le sue parole vibrano ancora in tutta la loro precisione. Esse vanno ben aldilà di quel film sottovalutato, che sapeva rovesciare il disperato percorso di fuga di un malato terminale in un’ascesi. La fuga dalla civiltà di Blue e del dottore che lo accompagna non è il rifiuto della società ma si dà come un viaggio iniziatico. Bisogna cancellare tutto per poter vedere con occhi diversi le stesse cose di tutti i giorni. Disponendo un parallelo tra la musica hip-hop e l’eredità della cultura indiana, tra i ritmi e le visioni che queste due forme di espressione portano con sé, Sunchaser cerca una strada nuova con cui rappresentare quella nazione a cui Cimino ha sempre guardato con amore e disillusione. Lo stesso sentimento anima il suo film di esordio, Thunderbolt and Lightfoot, un altro road-movie sui generis che porta impressi fin nel titolo i segni di un passato indiano.

La grande lucidità con cui Cimino ha letto la cultura e la società americana fa la sua opera una delle più grandiose rappresentazioni del paese. Vista nel complesso – ed è possibile farlo perché si riduce a 7 lungometraggi che, a dispetto di vicissitudini produttive, successi di pubblico e ripescaggi dalla critica, si offrono ognuno come un’esperienza unica – assomiglia a uno di quei cicli realizzati dai pittori del tardo 400, che tolgono il fiato tanto per la precisione del dettaglio quanto per la complessità dell’articolazione dell’insieme. Ogni personaggio è un colore diverso nel corpo della nazione: Cimino legge la sua storia cercando di farne qualcosa di più di un percorso individuale.
Nei cicli tardo-quattrocenteschi il rapporto tra la Storia (commissionata) e le storie (create) è il pretesto che permette di far uscire ciò che interessa davvero al “pittore”; per Cimino uno dei punti focali del suo fare cinema si ritrova nel rapporto tra gli uomini e il paesaggio che abitano. Questo architetto mancato, che non appare per niente interessato ai volumi e alle linee disegnate dai palazzi, guarda allo spazio naturale come a un teatro dove si sviluppa una doppia azione, una passiva tradotta in uno sguardo che osservando inquadra, ovvero crea il paesaggio; e una attiva, che si traduce in un’azione precisa, capace di sezionare lo spazio. Nei film di Cimino lo spazio come natura e lo spazio come storia si danno il testimone.

Come accade nei narratori classici del cinema – penso a John Ford o Raoul Walsh per fermarsi a due tra i più grandi creatori di paesaggio – anche in Cimino l’azione si fa epica in virtù di questa sfida immane tra l’uomo e l’ambiente o tra l’uomo e la storia. Probabilmente è in Heaven’s Gate che si trova l’espressione più pura di questo sentimento. Anche quando i personaggi sono colti in interni lo spazio appare più grande di loro e il montaggio, che pure raccorda volti e corpi, come accade ad esempio nella famosa scena del walzer, non toglie il sentimento di una sfida impari. Come se l’abbraccio della musica suonata e ballata dagli uomini non potesse durare oltre la sequenza. Il tema della frontiera come luogo di confronto con una dimensione estrema aleggia dietro la porta e conduce l’uomo a confrontarsi con quella che è la sua condizione, l’essere solo.
I personaggi di Cimino sono tutti a loro modo dei solitari, cercano l’amicizia e le sue possibili derivazioni – lo scontro, il tradimento, la coppia – come una sorta di rimedio. Costruiscono con fatica rapporti che il fato immancabilmente distruggerà. Il dato di partenza è quello di un peccato già avvenuto che pesa su ogni azione, pensiero, gesto. Questo sentimento tragico si traduce nei momenti migliori in una sottile poesia, che arriva come una lama tagliente sulla pelle, in un modo non troppo diverso da quanto accade nel cinema di Sam Peckinpah un altro dei grandi testimoni della prossima edizione di Locarno.